News e attualità

Ancora nuove prove su calcestruzzo accreditate

Abbiamo ulteriormente ampliato il nostro campo di accreditamento ed ora offriamo anche le prove di penetrazione dell’acqua sotto pressione e di ritiro.  

Con la determinazione del ritiro secondo SN EN 12390-16 è determinata la variazione di lunghezza causata dal processo di essiccazione in funzione del tempo. Durante la prova, i provini sono conservati in condizioni di essiccazione specifiche ed è registrata ad intervalli di tempo definiti la variazione della lunghezza.

Per la determinazione della profondità di penetrazione dell'acqua sotto pressione secondo SN EN 12390-8 viene applicata una pressione di 'acqua sul campione per un periodo di tempo definito. La profondità di penetrazione dell'acqua raggiunta è un metro di misura della resistenza del calcestruzzo indurito alla pressione dell'acqua; minore è la profondità di penetrazione, maggiore è la resistenza.

Permeabilità all'acqua recentemente accreditata

Ora è ufficiale: la prova di permeabilità secondo la norma SN EN ISO 17892-11 richiesta per i misti granulari secondo la norma VSS 70 119 è ora una delle nostre prove accreditate a Ohringen!

 

 

Nuove prove accreditate sul calcestruzzo

Nel campo delle prove accreditate offriamo ora analisi di resistenza alla carbonatazione e ai cloruri.

Una delle due principali cause di corrosione delle armature è la carbonatazione. Per l’analisi di laboratorio secondo SIA 262/1, Appendice I, l'effetto accelerante dell'aumento del contenuto di CO2 viene utilizzato per analizzare il calcestruzzo in modo rapido e comparativo. Il coefficiente di carbonatazione in condizioni naturali può essere calcolato dal coefficiente di carbonatazione misurato in condizioni di prova.

 

Il secondo tipo di corrosione delle armature è indotta dai cloruri. La resistenza ai cloruri indica la velocità con cui gli ioni cloruro possono penetrare nel calcestruzzo. Durante l’analisi in conformità con la norma SIA 262/1, Appendice B, la velocità di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo viene determinata entro pochi giorni. Il metodo si basa su un'accelerazione della diffusione dei cloruri mediante un campo elettrico.

 

Analisi del legante con il reometro a taglio dinamico (DSR)

Con il reometro a taglio dinamico (DSR), un campione di materiale viene sottoposto a una sollecitazione a taglio oscillante e la sua risposta viene misurata. Soprattutto quando si caratterizza il bitume modificato con polimeri (PmB), i metodi di prova più vecchi (ad es. punto di rammollimento palla e anello) raggiungono i loro limiti. Il test basato sulla reologia che utilizza DSR consente invece un esame dettagliato del comportamento complesso di rammollimento e di scorrimento dei leganti moderni. Grazie all'ampia gamma di possibili condizioni di prova e parametri di misurazione, questi possono essere caratterizzati in modo molto più dettagliato rispetto ai metodi convenzionali.

Abbiamo un potente reometro a taglio dinamico con apparecchiature di riscaldamento e raffreddamento e siamo accreditati per le seguenti analisi sul legante:

  • Determinazione del modulo di taglio complesso e dell'angolo di fase secondo EN 14770
  • Procedura di caratterizzazione rapida del bitume (BTSV) secondo FGSV 720
  • Test multipli di scorrimento viscoso e recupero da stress (MSCR) secondo EN 16659

Siamo lieti di offrirvi l'opportunità di caratterizzare i vostri campioni utilizzando la tecnologia più recente. Non esitate a contattarci per una consulenza tecnica o un'offerta.